Sono, inoltre, presenti apparecchi telefonici pubblici a moneta e/o a scheda con distributori automatici di tessere telefoniche.
I posti letto a differenza alberghiera dispongono di un proprio apparecchio telefonico, con disponibilità di ricezione e chiamata 24 ore su 24, secondo la procedura predeterminata.
Per motivi di sicurezza non è consentito, all'interno della struttura, l'uso di telefoni cellulari dove è affisso l'apposito cartello di divieto. Nel caso dell'uso del cellulare negli spazi consentiti, si raccomanda un utilizzo rispettoso delle attività dell'ospedale e degli altri ricoverati.
Il servizio è collocato al piano terra della struttura ed è aperto tutti i giorni nei seguenti orari:
Dal Lunedì al Sabato: 8:00 - 20:00
Domenica e festivi 10:00 - 17:00
La convenzione con le Poste Italiane "Posta Check Up" permette di inviare a domicilio direttamente i documenti sanitari.
- il rafforzamento dell'autonomia della persona che rientra al domicilio, favorendo il ruolo della famiglia quale risorsa principale della rete di sostegno e cura della persona.
- l'orientamento della persona e/o dei familiari alle modalità di accesso ai Servizi Sociali territoriali e alle prestazioni socio-sanitarie, sia domiciliari che residenziali.
È sempre disponibile un Sacerdote previo accordo con la Caposala.