Luglio - Aggiornamento sezione Società Trasparente
Novembre - Attivazione servizio ritiro
referti diagnostici in portineria
Dal mese di Novembre 2017, oltre al ritiro
dei referti diagnostici presso lo sportello di accettazione, è
possibile prenotare il ritiro anche presso la portineria della
struttura. Per avvalersi di questa possibilità è necessario
prenotare il ritiro telefonando entro le ore 16.30 (dal Lunedi
al Venerdi) allo 031/843.570. Gli orari di ritiro dei referti in
portineria sono i seguenti:
- da Lunedi a Venerdi: dalle 17 alle 19.45
- Sabato: dalle 12 alle 18.45
- Domenica: dalle 8 alle 18.45.
Per le modalità occorre comunque sempre far riferimento a quanto
riportato sul Modulo di ritiro.
15 e 16 Settembre - Hip Cartilage Meeting
Il 15 ed il 16 Settembre, presso il Palace
Hotel di Como, si svolgerà l'Hip Cartilage Meeting, il forum
internazionale dedicato alle lesioni cartilaginee dell'anca.
Organizzato da COF Lanzo Hospital Spa e coordinato dal dottor
Andrea Fontana, l'evento vedrà riuniti i massimi esperti del
settore provenienti da tutto il mondo che si confronteranno sui
più innovativi ed attuali trattamenti di chirurgia conservativa
dell'anca.
Maggio - Giornata mondiale del lavaggio
mani
La giornata del 5 Maggio è stata indetta dall’OMS (Organizzazione Mondiale Sanità).
Il lavaggio delle mani è la pratica più importante per prevenire infezioni ospedaliere.
Al COF è attivo un Comitato per il lavaggio delle mani che ha promosso varie iniziative per celebrare la giornata:
- Creazione e affissione all’interno della struttura di poster per promuovere il lavaggio delle mani.
- Prova dimostrativa sull'efficacia del lavaggio mani.
- Screen saver sui pc interni con gli stessi poster.
- Distribuzione il 5 maggio al personale di una spilla da fissare al camice “Chiedimi se mi sono lavato le mani” insieme a biscotti a forma di mano

Articolo apparso il giorno 8 Maggio sul quotidiano "La Provincia di Como"

Maggio - Giornata mondiale del lavaggio
mani
La giornata del 5 Maggio è stata indetta dall’OMS (Organizzazione Mondiale
Sanità).
Il lavaggio delle mani è la pratica più importante per prevenire
infezioni ospedaliere.
Al COF è attivo un Comitato per il
lavaggio delle mani che ha promosso varie iniziative per
celebrare la giornata:
- Creazione e affissione
all’interno della struttura di poster per promuovere il lavaggio
delle mani.
- Screen saver sui pc interni con gli stessi poster.
- Distribuzione il 5 maggio al personale di una spilla da
affissare al camice “Chiedimi se mi sono lavato le mani” insieme
a biscotti a forma di mano

Articolo pubblicato il 26 Aprile dalla rivista on-line IlGiornale.it

Articolo a cura del Dr. Mario Ernesto Bocchia pubblicato sulla Rvista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria - Anno XIV Numero 2 - Maggio-Agosto 2015 - dal titolo: I concentratori portatili di ossigeno: una opportunità per il futuro? Confronto tra l'erogazione dell'ossigeno con dispositivo portatile di ossigeno liquido e concentratore portatile di ossigeno in modalità continua e pulsata: esperienza clinica in ambito riabilitativo.

Il giorno 13 Maggio 2015 la Clinica Ortopedica e Fisiatrica "COF Lanzo Hospital" ha accolto con gioia la Reliquia del Beato Paolo VI Papa.
Per un tempo breve ma intenso, malati e personale della clinica hanno pregato e reso omaggio con la loro presenza al Beato Paolo VI, il Papa che ha radici nella nostra fede lombarda.
Il Papa, pellegrino della speranza e cantore dell'umanità, ha certamente benedetto dal Cielo tutti e accolto l'invocazione di ogni cuore.
I disturbi respiratori del sonno legate alle apnee ostruttive del sonno hanno una elevata prevalenza, si stima che 8 uomini e 4 donne oltre i 65 anni ne siano affetti, infatti in Italia si calcola che vi siano circa 100.000 persone in trattamento ventilatorio, anche se, per motivi di scarsa consapevolezza, solo in un'esigua minoranza fino ad ora è stato possibile porre la certezza diagnostica.
Questi disturbi hanno effetti sulla qualità di vita ma anche implicazioni sociali e rilevanti effetti sul metabolismo e sul rischio cardio-vascolare; il Medico di Medicina Generale si trova pertanto ad affrontare una patologia emergente che richiede un precoce riconoscimento ed un trattamento complesso, dove il ruolo del MMG è determinante per ottenere il maggior beneficio.
Il corso presenterà pertanto un inquadramento dei disturbi del sonno più comuni di pertinenza pneumologica: la sindrome delle apnee notturne, la sindrome di ipoventilazione, l'obesità, la sindrome di sovrapposizione OSAS-BPCO; inoltre, verranno prese in esame le implicazioni di tali disturbi sul metabolismo glucidico, lipidico e proteico e del rapporto tra i disturbi respiratori del sonno e l'apparato cardio-vascolare; infine verranno indicati i principi del trattamento ventilatorio, tramite la visione delle protesi ventilatorie per comprendere al meglio i principi della loro gestione al domicilio del paziente.
Il corso prevede inoltre la presentazione di casi clinici ed esercitazioni pratiche ad esempio pulsi-ossimetrie notturne e monitoraggi cardio-respiratori.




Riabilitazione respiratoria - Il COF di Lanzo all'avanguardia

Sommario -> Lombardia -> Pagg. 64 e 65
Si è svolta il 25 maggio, delle 10.00 alle 16.00, a Menaggio, in piazza Garibaldi, la Giornata nazionale del Respiro promossa dal Cof Lanzo Hospital di Lanzo d’Intelvi in collaborazione con il Comune di Menaggio, la Croce Rossa di Menaggio e la onlus Pre.Di.Care. All’iniziativa sono intervenuti il dr. Mario Bocchia, medico specialista responsabile della sezione di Pneumologia del Cof Lanzo Hospital (Clinica ortopedica e fisiatrica a Lanzo d’Intelvi accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale) con la dr.ssa Valeria Tropeano (pneumologa) e una equipe di infermieri e fisioterapisti. Circa 120 persone intervenute hanno potuto ricevere informazioni sulle malattie respiratorie e una settantina di loro ha fatto gratuitamente la spirometria (test di funzionalità respiratoria).
In occasione della Giornata Nazionale del Terapista Occupazionale il Cof Lanzo Hospital ha organizzato un incontro, rivolto a pazienti, parenti, operatori del settore e medici di base, per promuovere la conoscenza dei servizi svolti da queste figure professionali che si occupano della riabilitazione e del reintegro del paziente nelle attività di vita quotidiana. L’iniziativa, destinata a tutti gli interessati, si è tenuta nella Sala Congressi della Clinica Ortopedica Fisiatrica di Lanzo, venerdì 24 maggio, dalle ore 12.30 alle 13.30. Le terapiste occupazionali del Cof hanno illustrato in modo approfondito l’attività svolta all’interno della Casa di Cura privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale attraverso slide e opuscoli informativi.
Ascolta l'intervista sul sito Nadirpress.it
La dottoressa Patrizia Zanotta, medico specialista e responsabile dell’Unità Operativa di Riabilitazione 1 al Cof Lanzo Hospital, è stata protagonista della conferenza pubblica dedicata alla prevenzione svoltasi il 16 maggio 2013 nella sede della Comunità Montana Lario Intelvese di San Fedele Intelvi (Como) sul tema “Come preservare le nostre ossa”.
La chirurgia spinale mininvasiva, uno dei fiori all'occhiello del "Centro Colonna COF" di Lanzo.

L'artroscopia e la chirurgia mininvasiva dell'anca nel trattamento dell'artrosi: il COF di Lanzo è sempre all'avanguardia.

COF Lanzo Hospital ha aderito il 15 febbraio 2013 a M’illumino di meno, giornata del risparmio energetico, promossa dalla trasmissione Caterpillar in onda su Rai Radio 2.
La Clinica Ortopedica e Fisiatrica di Lanzo d’Intelvi (Como) per l’occasione ha abbassato di un grado il riscaldamento negli uffici, ha promosso il car sharing che già viene adottato dai dipendenti della struttura ospedaliera ed ha divulgato i comportamenti virtuosi con l’affissione di manifesti con il “Decalogo di M’illumino di meno” che ricorda le buone abitudini da osservare.
Il COF Lanzo Hospital inoltre produce energia pulita e si è già distinto nelle politiche di risparmio energetico con la scelta di attivare un impianto fotovoltaico che nell’anno 2012 ha prodotto energia elettrica complessiva pari a 142.368 Kwh (kilowattora); che corrisponde a circa 75.727 kg di emissioni di CO2 (anidride carbonica) evitate; pari a 9.832 alberi e a 31.084 litri di petrolio risparmiati.
La Clinica Ortopedica e Fisiatrica di Lanzo, (casa di cura privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale), è una delle poche strutture ospedaliere in Lombardia che dispone di un impianto fotovoltaico di tale portata.


La riabilitazione al COF di Lanzo, reparto-gioiello

La chirurgia artroscopica mininvasiva della spalla

Si è svolta lo scorso dicembre al COF la “verifica di mantenimento” dell’ente di certificazione DNV. L’esito è stato positivo e il certificato quindi è stato confermato
Relativamente alle novità introdotte o in via di introduzione, i verificatori hanno apprezzato in particolare la gestione informatizzata dei farmaci, il sistema PACS, la buona organizzazione del sistema di Protezione e Prevenzione, il Controllo di Gestione, gli indicatori rilevati e la volontà di continuare nello sforzo collettivo di innovarsi e migliorare.
Sono state analizzate le risposte ai questionari sul gradimento del ricovero al COF effettuati nell'anno 2011.
I moduli compilati sono stati 727 su un totale di 4355 distribuiti a tutti i pazienti ricoverati.
La nostra struttura anche quest’anno ha rilevato apprezzamenti: su un punteggio che va da 1 (poco soddisfatto) a 7 (molto soddisfatto) la media complessiva relativa al ricovero è stata di 6,42.
Il maggiore gradimento dei nostri pazienti è andato all’assistenza del personale medico (domanda D06: media 6,58) e alla qualità delle cure ricevute (domanda D07: media 6,24).
Alla domanda se il paziente consiglierebbe di rivolgersi a questo ospedale è stato risposto con un valore medio di 6,52.
Da questo risulta che i pazienti curati al COF non solo apprezzano la Clinica, ma la raccomandano anche ad altri.
