
Modello di Organizzazione e Controllo (D. LGS 231/2001)








ANNO 2019
Attestazioni per delibera ANAC n. 141 del 27 febbraio 2019, assolvimento obblighi di pubblicazione imposti dal
D. lgs n° 33/2013 (Decreto Trasparenza)
ANNO 2020
Attestazioni per delibera ANAC n. 213 del 4 marzo 2020, assolvimento obblighi di pubblicazione
Documento di attestazione (30 Giugno 2020) |
![]() |
Griglia di rilevazione (30 Giugno 2020) |
![]() |
Bilancio di esercizio al 31 Dicembre 2019 |
![]() |
Scheda di sintesi sulla rilevazione (30 Giugno 2020) |
![]() |
ANNO 2021
Attestazioni per delibera ANAC n. 294 del 13 aprile 2021, assolvimento obblighi di pubblicazione
Documento di attestazione (31 Maggio 2021) |
![]() |
Griglia di rilevazione (31 Maggio 2021) |
![]() |
Bilancio di esercizio al 31 Dicembre 2020 |
![]() |
Scheda di sintesi sulla rilevazione (31 Maggio 2021) |
![]() |
ANNO 2022
Attestazioni per delibera ANAC n. 201 del 13 aprile 2022, assolvimento obblighi di pubblicazione
Documento di attestazione (31 Maggio 2022) |
![]() |
Griglia di rilevazione (31 Maggio 2022) |
![]() |
Bilancio di esercizio al 31 Dicembre 2021 |
![]() |
Scheda di sintesi sulla rilevazione (31 Maggio 2022) |
![]() |




E-mail: direzione.generale@cof.it
Telefono: 031/843111
Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 219 del 22 dicembre 2017, che disciplina le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento".
La normativa prevede la possibilità di esprimere le proprie volontà relativamente ai trattamenti sanitari, anticipando una ipotetica futura incapacità di autodeterminazione (ad esempio stati di coma), e autorizzando o rifiutando particolari procedure (ad esempio interventi chirurgici, singoli trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici).
Potrà approfondire la tematica consultando il seguente link:
http://www.salute.gov.it/portale/dat/homeDat.jsp
La legge Gelli (Legge 24/2017) definisce che gli operatori sanitari debbano attenersi, salvo casi specifici, a linee guida comprovate, al fine di garantire la sicurezza e qualità delle cure.
L'Istituto Superiore di Sanità ha presentato il nuovo Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) che diventa l'unico punto di accesso per cittadini e operatori sanitari a linee guida di pratica clinica validate dall'Istituto.
Potrà approfondire la tematica consultando il seguente link:
https://snlg.iss.it